Manca poco a SAVE Web Edition Web Edition 30 maggio.
I PLC e la robotica collaborativa
Con l’avvento della robotica collaborativa, che sempre più sta entrando a fare parte dei processi produttivi industriali, molti imprenditori si stanno chiedendo quale cobot potrebbe meglio soddisfare le loro esigenze di automazione. A questa interessante domanda cercheremo di dare risposta durante questa giornata di approfondimento, ove attraverso interventi qualificati di associazioni, istituzioni e dei principali player del settore, analizzeremo le possibilità e le soluzioni tecnologiche e di sicurezza a disposizione, anche per il tramite di importanti esempi applicativi reali.
Ci chiederemo anche cosa la robotica collaborativa abbia in serbo per il prossimo futuro e come potranno cambiare i rapporti tra uomo e robot, in un ambiente condiviso in cui entrambi operino insieme fianco a fianco.
Programma:
30 maggio 2022
09.30 | Saluti e introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale) |
PLC e Cobot (titolo provvisorio) Valerio D’Angelo (Anipla Ass. Naz. It. per l’Automazione) | |
Titolo in definizione Relatore in definizione (Siri – Associazione Italiana di Robotica e Automazione) | |
“Give me five, cobot!” – Uomo e robot in una collaborazione sicura Marco Pelizzaro, Alessio Ragni (Pilz Italia) | |
Robotica collaborativa aumentata tramite interfacce indossabili Gianluca Palli (Università Bologna) | |
Robotica collaborativa, robotica mobile e applicazioni tipiche Michele Russo (Kuka Roboter) | |
Una piattaforma per l’integrazione fra PLC e Cobot (titolo provvisorio) Relatore in definizione (Siemens) | |
Profinet: standard innovativi per comunicazione industriale e automazione dei processi (titolo provvisorio) Relatore in definizione (Consorzio P.I. Italia) | |
Scada e PLC, notifica degli allarmi ai reperibili: cos’è, a cosa serve, come funziona Alberto Sibono (Micromedia International) | |
Q&A e Tavola Rotonda | |
13.00 | Conclusioni |
Per isciversi qui.
Manca poco a SAVE MCMA mcTER Web Edition 26 maggio.
Industria cartaria: efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile
La carta è un bene prezioso che viene da lontano, i cui segreti di produzione venivano tramandati di generazione in generazione e davano lustro e prestigio alle botteghe artigiane che ne conoscevano i particolari. Oggi produrre e trasformare la carta richiede impianti di enormi dimensioni, dotati di tecnologie all’avanguardia in grado di lavorare a ciclo continuo partendo dalla materia prima, cellulosa e pasta di legno, per arrivare al prodotto finito – siano questi fogli, rotoli, imballaggi ecc. Il ciclo di produzione cartaceo richiede elevate quantità di acqua ed energia elettrica e termica e presenta dunque un forte impatto energetico. Proprio da queste necessità vogliamo partire durante questa giornata di approfondimento per evidenziare come solo attraverso nuove tecnologie, tra 4.0 e digitale, e soluzioni per l’efficientamento, possiamo rendere questo processo non solo più green e sostenibile, ma anche meno impattante sui costi di produzione
Programma:
26 maggio 2022
In collaborazione con FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
09.30 | Saluti e introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale) |
L’importanza delle diagnosi energetiche “fatte a regola d’arte” come strumento per migliorare l’efficienza energetica (titolo da confermare) CTI Comitato Termotecnico Italiano | |
Digital tools for process performance measurement, consulting and remote service for the pulp and paper industry Antonio Di Monaco (Körber Tissue) | |
Industria cartaria, efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile Marco Pagliaro (Fedrigoni) | |
Decarbonizzazione, digitalizzazione, decentramento: soluzioni e modelli di business per l’efficienza e la sostenibilità in aziende Andrea Cogliati (Getec) | |
La cogenerazione a biogas e metano: la risposta intelligente e responsabile alla crisi energetica. Marco Cuttica (AB Energy) | |
Soluzioni per l’efficientamento energetico: pompe di calore e cogenerazione a biomassa ad alta temperatura Alberto Ghidoni (Turboden) | |
Tecnologie di Upgrading per il Biogas Alessandro Ciceri (Xebec Adsorption Europe) | |
La filtrazione fine dei lubrificanti nell’industria cartaria: vantaggi e risparmi Fabrizio Paradisi (Karberg & Hennemann) | |
Efficienza e ventilatori nell’industria della carta Diego Perfettibile (PBN) | |
Controllo emissioni in atmosfera nella cogenerazione e specifiche soluzioni per misura ossimetrica dell’umidità di processo Alessandro Piva (FER Strumenti) | |
Q&A e tavola rotonda | |
13.30 | Conclusioni |
Per isciversi qui.
Manca poco a SAVE MCMA mcTER Web Edition 29 – 31 marzo.
Le tecnologie digitali a supporto della qualità e dell’efficienza nell’industria alimentare: sessione manutenzione e gestione impianti
Durante la giornata potremo verificare come l’introduzione delle più moderne tecnologie digitali stia impattando sull’intera filiera del comparto alimentare, dall’approvvigionamento alla trasformazione, dalla produzione alla tracciabilità alla manutenzione degli impianti produttivi, fino alla qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, volgendo uno sguardo di profondo interesse anche al tema della sostenibilità ambientale ed energetica.
Programma:
31 marzo 2022
14.40 | Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
Importanza e numeri dell’industria alimentare in Italia Luigi Pelliccia (Federalimentare) | |
Utilizzo della cellulosa per lo sviluppo di packaging sostenibile Francesco Prandi (Università di Bologna; SACMI Imola S.C.) | |
Monitoraggio di reti OT: prevenire è la buona regola per avere un sistema efficiente Samuele Primiani (Indu-Sol) | |
Garantire la sicurezza e la qualità: la digitalizzazione dei processi nell’industria alimentare Mattia Armenzoni (FMB Engine – powered by Digitron) | |
L’ efficienza produttiva nasce anche da un controllo costante della qualità delle reti dati OT : il caso Profinet Micaela Caserza Magro (Consorzio P.I.) | |
Alimentare: efficienza, affidabilità e manutenzione predittiva nel controllo di processo Andrea Mayer (Trafag) | |
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni nell’industria alimentare: case story SDT Mauro Viganò (SDT Italia) | |
Q&A e tavola rotonda | |
17.30 | Conclusioni |
Per isciversi qui.
Manca poco a SAVE MCMA mcTER Web Edition 29 – 31 marzo.
Cybersecurity, diagnostica di impianto e manutenzione predittiva
Saranno esposti contributi dal mondo IT e OT, focalizzati sia alla produzione di dati acquisiti sul campo durante l’attività di manutenzione (dati spesso condivisi online per consentire la gestione e manutenzione degli impianti a distanza) che sulla fornitura di quei servizi e soluzioni per la cyber-security atti a conservare l’integrità e la sicurezza dei dati raccolti.
Programma della giornata:
09.30 | Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
La protezione del dato condiviso: tra diagnostica industriale e cybersecurity Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) | |
La Cybersecurity Industriale nei programmi di formazione e ricerca universitaria Marco Prandini (Università Bologna) | |
The sum of the all fears: la cybersecurity, un processo incompleto Luca Astori (Stormshield) | |
Diagnostica su rete Profinet e OT Cybersecurity Security: due mondi ancora non troppo conosciuti dagli addetti ai lavori Micaela Caserza Magro (Consorzio P.I. Italia) | |
Le sfide della “nuova” diagnostica Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) | |
Motion Amplification: come rendere semplice la diagnostica degli impianti. Luca Del Nero (DarkWawe Thermo) | |
La digitalizzazione nel Service Andrea Rizzo (Outlink) | |
Diagnostica precoce integrata al servizio della manutenzione predittiva in ottica di efficienza estesa (case history elettrico e meccanico) Marco Felli (Auditech) | |
Q&A e tavola rotonda | |
12.45 | Conclusioni |
Per isciversi qui.