Manca poco a SAVE MCMA mcTER Web Edition 29 – 31 marzo.
Le tecnologie digitali a supporto della qualità e dell’efficienza nell’industria alimentare: sessione manutenzione e gestione impianti
Durante la giornata potremo verificare come l’introduzione delle più moderne tecnologie digitali stia impattando sull’intera filiera del comparto alimentare, dall’approvvigionamento alla trasformazione, dalla produzione alla tracciabilità alla manutenzione degli impianti produttivi, fino alla qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, volgendo uno sguardo di profondo interesse anche al tema della sostenibilità ambientale ed energetica.
Programma:
31 marzo 2022
14.40 | Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
Importanza e numeri dell’industria alimentare in Italia Luigi Pelliccia (Federalimentare) | |
Utilizzo della cellulosa per lo sviluppo di packaging sostenibile Francesco Prandi (Università di Bologna; SACMI Imola S.C.) | |
Monitoraggio di reti OT: prevenire è la buona regola per avere un sistema efficiente Samuele Primiani (Indu-Sol) | |
Garantire la sicurezza e la qualità: la digitalizzazione dei processi nell’industria alimentare Mattia Armenzoni (FMB Engine – powered by Digitron) | |
L’ efficienza produttiva nasce anche da un controllo costante della qualità delle reti dati OT : il caso Profinet Micaela Caserza Magro (Consorzio P.I.) | |
Alimentare: efficienza, affidabilità e manutenzione predittiva nel controllo di processo Andrea Mayer (Trafag) | |
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni nell’industria alimentare: case story SDT Mauro Viganò (SDT Italia) | |
Q&A e tavola rotonda | |
17.30 | Conclusioni |
Per isciversi qui.