Tag Archives: Qualità del software

Software Bill Of MaterialMaggio 13, 2023

 

Nel nuovo numero di Automation Technology un interessante articolo del ns. ing. Massimo Nannini affronta un argomento che spesso viene sottovalutato all’inteno dei progetti software, ma che invece ricopre una notevole importanza e cioè la gestione di una distinta base del software.

Da sempre i progettisti hanno dovuto stilare la BOM (Bill Of Material) per definire in modo gerarchico tutti i componeti di un determinato prodotto. In quasto articolo si pone l’accento sul tema sulla necessità di creare una distinta base anche per i prodotti sofware.

Buona lettura.

SBOM


Da qualche tempo abbiamo iniziato il nostro percorso formativo sulla produzione ed ingegneria del software. Oggi vogliamo proseguire in questo cammino, affrontando il tema della qualità del software, che per quanto sembri un argomento di facile comprensione ai più, necessità invece di un approfondito studio teorico.

“Il rispetto dei requisiti funzionali e prestazionali enunciati esplicitamente, la conformità a standard di sviluppo esplicitamente documentati e le caratteristiche implicite che ci si aspetta da un prodotto software”

Dalle definizione sopra riportata risulta subito evidente che il concetto di qualità di un software è molto diverso da quello che si utilizza normalmente per qualunque altro oggetto, ove tale caratteristica si basa su proprietà misurabili del prodotto stesso. Per il software invece queste proprietà misurabili sono più difficili da quantificare.


Siamo oramai vicini alle tanto attese vacanze estive, e nell’augurare a tutti Voi uno splendido periodo di riposo abbiamo pensato di congedaci per questo periodo estivo, con una interessante lettura di approfondimento sulla produzione ed ingegneria del software.

Da qualche tempo abbiamo iniziato il nostro percorso formativo sulla produzione ed ingegneria del software. Oggi vogliamo proseguire in questo cammino, affrontando il tema della qualità del software, che per quanto sembri un argomento di facile comprensione ai più, necessità invece di un approfondito studio teorico.

“Il rispetto dei requisiti funzionali e prestazionali enunciati esplicitamente, la conformità a standard di sviluppo esplicitamente documentati e le caratteristiche implicite che ci si aspetta da un prodotto software”

Dalle definizione sopra riportata risulta subito evidente che il concetto di qualità di un software è molto diverso da quello che si utilizza normalmente per qualunque altro oggetto, ove tale caratteristica si basa su proprietà misurabili del prodotto stesso. Per il software invece queste proprietà misurabili sono più difficili da quantificare.

Buona lettura e soprattutto BUONE VACANZE da tutto lo staff di Gemax consulting.


Proseguiamo con il nostro mini corso di formazione dedicato alla Produzione ed Ingegneria del software.

Siamo arrivati alla terza parte in cui vengono affrontati gli argomenti legati alla qualità del software e alle metodologie che permettono di verificare se un software e un software di qualità.

Ma che cosa si intende per qualità di un software ?

La qualità di un software non è altro che la valutazione del comportamento di un software durante lo svolgimento della azioni per cui esso è stato realizzato. Per fare questo vengono presi in considerazione una serie di fattori detti Fattori di qualità del software.

I particolare si misura:

CORRETTEZZA

La correttezza è la capacità di un software di soddisfare i requisiti che devono essere rispettati secondo le specifiche.

ROBUSTEZZA

La robustezza è la capacità di un software di comportarsi in maniera accettabile anche in corrispondenza di situazioni anomale non previste e comunque non specificate nei requisiti.

AFFIDABILITA’

L’affidabilità è la capacità di un software di comportarsi sia in modo corretto che robusto. Cioè le funzionalità offerte corrispondono ai requisiti ed in caso di guasto non produce danni fisici e/o economici.

ESTENDIBILITA’

L’estendibilità è la capacità di un software di essere modificato facilmente per rispondere a nuovi requisiti attraverso interventi di piccole dimensioni. Questa peculiarità sottintende la definizione di una struttura architetturale semplice e modulare.

RIUSABILITA’

La riusabilità è la capacità di un software di essere riutilizzato completamente e/o in parte in nuove applicazioni. Permette di non dovere reinventare nuove soluzioni per problemi già affrontati.

COMPATIBILITA’

La compatibilità è la capacità di un software di essere combinato con altri prodotti. Questa peculiarità sottintende l’utilizzo di standard di nel formato delle informazioni.

FACILITA’ D’USO

La facilità d’uso è la caratteristica del software per cui un utilizzatore è in grado di interagire con esso in modo intuitivo e veloce. In altre parole la curva di apprendimento risulta essere molto ripida.

EFFICIENZA

L’efficienza è la capacità di un software di ottimizzare l’utilizzo delle risorse del dispositivo su cui sta girando altre a fare risparmiare risorse a tutti i sistemi ad esso collegati.

PORTABILITA’

La portabilità è quella caratteristica del software per cui è possibile trasferirlo su altre architetture hardware e/o software facilmente.

VERIFICABILITA’

La verificabilità è quella caratteristica del software per cui risulta facile sottoporlo a test di verifica.

A tutti BUONA LETTURA !