Manca poco a SAVE Web Edition Web Edition 30 maggio.
I PLC e la robotica collaborativa
Con l’avvento della robotica collaborativa, che sempre più sta entrando a fare parte dei processi produttivi industriali, molti imprenditori si stanno chiedendo quale cobot potrebbe meglio soddisfare le loro esigenze di automazione. A questa interessante domanda cercheremo di dare risposta durante questa giornata di approfondimento, ove attraverso interventi qualificati di associazioni, istituzioni e dei principali player del settore, analizzeremo le possibilità e le soluzioni tecnologiche e di sicurezza a disposizione, anche per il tramite di importanti esempi applicativi reali.
Ci chiederemo anche cosa la robotica collaborativa abbia in serbo per il prossimo futuro e come potranno cambiare i rapporti tra uomo e robot, in un ambiente condiviso in cui entrambi operino insieme fianco a fianco.
Programma:
30 maggio 2022
09.30 | Saluti e introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale) |
PLC e Cobot (titolo provvisorio) Valerio D’Angelo (Anipla Ass. Naz. It. per l’Automazione) | |
Titolo in definizione Relatore in definizione (Siri – Associazione Italiana di Robotica e Automazione) | |
“Give me five, cobot!” – Uomo e robot in una collaborazione sicura Marco Pelizzaro, Alessio Ragni (Pilz Italia) | |
Robotica collaborativa aumentata tramite interfacce indossabili Gianluca Palli (Università Bologna) | |
Robotica collaborativa, robotica mobile e applicazioni tipiche Michele Russo (Kuka Roboter) | |
Una piattaforma per l’integrazione fra PLC e Cobot (titolo provvisorio) Relatore in definizione (Siemens) | |
Profinet: standard innovativi per comunicazione industriale e automazione dei processi (titolo provvisorio) Relatore in definizione (Consorzio P.I. Italia) | |
Scada e PLC, notifica degli allarmi ai reperibili: cos’è, a cosa serve, come funziona Alberto Sibono (Micromedia International) | |
Q&A e Tavola Rotonda | |
13.00 | Conclusioni |
Per isciversi qui.