Tag Archives: Automazione industriale

Software Bill Of MaterialMaggio 13, 2023

 

Nel nuovo numero di Automation Technology un interessante articolo del ns. ing. Massimo Nannini affronta un argomento che spesso viene sottovalutato all’inteno dei progetti software, ma che invece ricopre una notevole importanza e cioè la gestione di una distinta base del software.

Da sempre i progettisti hanno dovuto stilare la BOM (Bill Of Material) per definire in modo gerarchico tutti i componeti di un determinato prodotto. In quasto articolo si pone l’accento sul tema sulla necessità di creare una distinta base anche per i prodotti sofware.

Buona lettura.

SBOM


Crittografia omomorficaOttobre 26, 2022

 

Nel nuovo numero di Automation Technology un interessante articolo del ns. ing. Massimo Nannini affronta un argomento di grande attualità quale la crittografia dei dati.

La crittografia è conosciuta e studiata sin dai tempi più antichi per celare il contenuto di un messaggio , rendendolo così leggibile solo al legittimo destinatario.

Gli ambiti di utilizzo della crittografia sono ad oggi molteplici spaziando dalla protezione di infomazini militari a quelle personali protette dalle leggi sulla privacy, ma più in generale la protezione dei dati è divenuta sempre più necessaria rispetto all’uso dei dati digitali.

In questo articolo viene descritta una particolare tipologia di crittografia detta omomorfica che permette di celare il contenuto informativo in modo sicuro, ma soprattutto di elaborare i dati in formato criptato.

Buona lettura.

CrittorafiaOmomorfica


SAVE WEB EDITIONMaggio 27, 2022

 

Manca poco a SAVE Web Edition Web Edition 30 maggio.

I PLC e la robotica collaborativa

Con l’avvento della robotica collaborativa, che sempre più sta entrando a fare parte dei processi produttivi industriali, molti imprenditori si stanno chiedendo quale cobot potrebbe meglio soddisfare le loro esigenze di automazione. A questa interessante domanda cercheremo di dare risposta durante questa giornata di approfondimento, ove attraverso interventi qualificati di associazioni, istituzioni e dei principali player del settore, analizzeremo le possibilità e le soluzioni tecnologiche e di sicurezza a disposizione, anche per il tramite di importanti esempi applicativi reali.

Ci chiederemo anche cosa la robotica collaborativa abbia in serbo per il prossimo futuro e come potranno cambiare i rapporti tra uomo e robot, in un ambiente condiviso in cui entrambi operino insieme fianco a fianco.

Programma:

30 maggio 2022

09.30Saluti e introduzione alle tematiche della giornata
Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale)
 PLC e Cobot (titolo provvisorio)
Valerio D’Angelo (Anipla Ass. Naz. It. per l’Automazione)
 Titolo in definizione
Relatore in definizione (Siri – Associazione Italiana di Robotica e Automazione)
 “Give me five, cobot!” – Uomo e robot in una collaborazione sicura
Marco Pelizzaro, Alessio Ragni (Pilz Italia)
 Robotica collaborativa aumentata tramite interfacce indossabili
Gianluca Palli (Università Bologna)
 Robotica collaborativa, robotica mobile e applicazioni tipiche
Michele Russo (Kuka Roboter)
 Una piattaforma per l’integrazione fra PLC e Cobot (titolo provvisorio)
Relatore in definizione (Siemens)
 Profinet: standard innovativi per comunicazione industriale e automazione dei processi (titolo provvisorio)
Relatore in definizione (Consorzio P.I. Italia)
 Scada e PLC, notifica degli allarmi ai reperibili: cos’è, a cosa serve, come funziona
Alberto Sibono (Micromedia International)
 Q&A e Tavola Rotonda
13.00Conclusioni

Per isciversi qui.


mcTER Cartiere WEB EDITIONMaggio 20, 2022

 

Manca poco a SAVE MCMA mcTER Web Edition 26 maggio.

Industria cartaria: efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile

La carta è un bene prezioso che viene da lontano, i cui segreti di produzione venivano tramandati di generazione in generazione e davano lustro e prestigio alle botteghe artigiane che ne conoscevano i particolari. Oggi produrre e trasformare la carta richiede impianti di enormi dimensioni, dotati di tecnologie all’avanguardia in grado di lavorare a ciclo continuo partendo dalla materia prima, cellulosa e pasta di legno, per arrivare al prodotto finito – siano questi fogli, rotoli, imballaggi ecc. Il ciclo di produzione cartaceo richiede elevate quantità di acqua ed energia elettrica e termica e presenta dunque un forte impatto energetico. Proprio da queste necessità vogliamo partire durante questa giornata di approfondimento per evidenziare come solo attraverso nuove tecnologie, tra 4.0 e digitale, e soluzioni per l’efficientamento, possiamo rendere questo processo non solo più green e sostenibile, ma anche meno impattante sui costi di produzione

Programma:

26 maggio 2022

In collaborazione con FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri

09.30Saluti e introduzione alle tematiche della giornata
Massimo Nannini (giornalista, consulente industriale)
 L’importanza delle diagnosi energetiche “fatte a regola d’arte” come strumento per migliorare l’efficienza energetica (titolo da confermare)
CTI Comitato Termotecnico Italiano
 Digital tools for process performance measurement, consulting and remote service for the pulp and paper industry
Antonio Di Monaco (Körber Tissue)
 Industria cartaria, efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile
Marco Pagliaro (Fedrigoni)
 Decarbonizzazione, digitalizzazione, decentramento: soluzioni e modelli di business per l’efficienza e la sostenibilità in aziende
Andrea Cogliati (Getec)
 La cogenerazione a biogas e metano: la risposta intelligente e responsabile alla crisi energetica.
Marco Cuttica (AB Energy)
 Soluzioni per l’efficientamento energetico: pompe di calore e cogenerazione a biomassa ad alta temperatura
Alberto Ghidoni (Turboden)
 Tecnologie di Upgrading per il Biogas
Alessandro Ciceri (Xebec Adsorption Europe)
 La filtrazione fine dei lubrificanti nell’industria cartaria: vantaggi e risparmi
Fabrizio Paradisi (Karberg & Hennemann)
 Efficienza e ventilatori nell’industria della carta
Diego Perfettibile (PBN)
 Controllo emissioni in atmosfera nella cogenerazione e specifiche soluzioni per misura ossimetrica dell’umidità di processo
Alessandro Piva (FER Strumenti)
 Q&A e tavola rotonda
13.30Conclusioni

Per isciversi qui.